- Uve:
 Piedirosso 50%, Guarnaccia 50%
- Zone e comuni di produzione:
 Ianno Piro (Forio)
- Caratteristiche pedologiche e paesaggistiche:
 Terreno formato da materiali detritici derivanti da distaccamento del tufo verde Epomeo. Giacitura di piano con sistemazione a terrazze esposte verso il mare (a livello del mare).
- Gestione del vigneto:
 Spalliera con potatura a Guyot.
 Altezza da terra del filo di banchina 70 cm. Altezza della vegetazione 120 cm.
 Distanza fra le piante 100 cm e fra le file 160 cm per una densità di viti per ettaro di 6250. Viticoltura biologica.
 Produttività in uva variabile da 7 a 8 T/Ha. Raccolta prima settimana di ottobre.
- Vinificazione:
 Le uve vengono diraspate e pigiate.
 La fermentazione avviene a contatto con le bucce fino allo svolgimento di circa 10° alcool.
 Dopo il primo travaso il mosto vino completa le fermentazione in vasche Inox.
 Parte dell'affinamento avviene in botti di rovere.
 L'imbottigliamento avviene a 8 mesi dalla vendemmia.
- Caratteristiche organolettiche:
 Questo vino, rispetto al Tifeo Rosso, si pone ad un gradino qualitativo più alto pur rispettando la produzione tradizionale isolana.
 Le uve appartengono alle varietà Piedirosso e Guarnaccia provenienti dalle prime produzioni dei vigneti Pietratorcia.
 La vinificazione è molto curata e rispettosa delle caratteristiche tanniche delle varietà: macerazione delle bucce per almeno una settimana con continue follature, svinatura e fermentazione a temperatura controllata.
 Il prodotto che si ottiene si presenta di colore rubino intenso, vinoso, speziato e morbido al palato, di buona gradazione alcolica e corpo.
 Si consiglia l'accoppiamento con risotti e con carni bianche e rosse.
- Grado alcolico: 
 13,5°/vol.
 
						 
						


 
		 
 

 
	