- Uve:
 Biancolella 45%, Forastera 45%, Uva Rilla 5%, San Leonardo 5%
- Zone e comuni di produzione:
 Cuotto (Forio)
- Caratteristiche pedologiche e paesaggistiche:
 Terreno formato da materiali detritici derivanti da distaccamento del tufo verde Epomeo. Giacitura leggermente pendente con sistemazione a terrazze esposte a Ovest Nord-Ovest (50 m s.l.m.)
- Gestione del vigneto:
 Spalliera con potatura a Guyot.
 Altezza da terra del filo di banchina 70 cm. Altezza della vegetazione 120 cm.
 Distanza fra le piante 100 cm e fra le file 160 cm per una densità di viti per ettaro di 6250. Viticoltura biologica.
 Produttività in uva variabile da 8 a 9 T/Ha. Raccolta prima settimana di ottobre.
- Vinificazione:
 Le uve vengono in parte pigiate con pressa pneumatica ed in parte diraspate per consentire una macerazione delle bucce a freddo per circa 12 ore.
 Il mosto decantato a freddo ed inoculato con lieviti selezionati.
 La fermentazione avviene a 20 °C.
 Il vino rimane sui lieviti per 3-4 mesi. L'imbottigliamento avviene ad 6 mesi dalla vendemmia.
- Caratteristiche organolettiche:
 Le uve provengono da una zona di viticoltura esposta prevalentemente a Nord-Ovest.
 La variabilità varietale è rappresentata da Biancolella, Forastera, Uva Rilla e San Leonardo.
 La maturazione delle uve procede lentamente mantenendosi di colore giallo tenue fino alla vendemmia.
 Le caratteristiche organolettiche di questa produzione per molti aspetti sono comparabili a quelle delle zone di coltivazione fresche.
 Il prodotto che si ottiene è finemente fruttato e florale, leggermente acido, fresco e di buon corpo.
 Si consiglia l'accoppiamento con piatti a base di pesce lesso e crostacei.
- Grado alcolico: 
 12,5°/vol.
 
						 
						



 
 

 
	