Pietratorcia

Civiltà contadina e
vini di pregio dell'isola d'ischia

La vetrina dei vini

forastera

Forastera

Il Forastera è fresco e delicato con prevalenti note di frutta bianca e piacevoli sentori...
leggi tutto

biancolella

Ischia Biancolella d.o.c.

E' un prodotto da abbinare con piatti a base di pesce o primi piatti delicati. E' un ottimo aperitivo.
leggi tutto

ischia-bianco-doc

Ischia Bianco Superior doc

Le uve provengono da diverse zone dell'isola d'Ischia da vigneti che godono di caratteristiche meso-climatiche ventilate e differenziate.
leggi tutto

Scheria Bianco

Scheria Bianco

Scheria Bianco è prodotto con una selezione accurata delle uve. E' di colore giallo-oro, di ottimo corpo, morbido, intensamente aromatico.
leggi tutto

Vigne del Cuotto

Vigne del Cuotto

Le uve provengono da una zona di viticoltura esposta prevalentemente a Nord-Ovest ed è rappresentata da Biancolella, Forastera, Uva Rilla e San Leonardo.
leggi tutto

vigne-di-chignole

Vigne di Chignole

Le uve provengono da una zona di viticoltura quasi estrema, esposta prevalentemente ad Ovest e storicamente ritenuta di alta qualità.
leggi tutto

Scheria Rosso

Scheria Rosso

Lo Scheria Rosso è un prodotto che è nato per affiancarsi ai grandi vini italiani e come sfida di una terra che sa e vuole esprimersi
leggi tutto

vigne-janno-piro-small

Vigne di Janno Piro

Questo vino, rispetto al Tifeo Rosso, si pone ad un gradino qualitativo più alto pur rispettando la produzione tradizionale isolana.
leggi tutto

Meditandum

Meditandum

Meditatio è una vendemmia tardiva e non un passito. Si caratterizza, quindi, per essere leggermente dolce, di buona struttura e ottima persistenza in bocca.
leggi tutto

grappa

Grappa Pietratorcia

La Grappa Pietratorcia si presenta come novità assoluta nella tradizione enologica isolana.
leggi tutto

Ischia Biancolella DOC

  • Uve:
    Biancolella 100%
  • Zone e comuni di produzione:
    Forio, Ischia
  • Caratteristiche pedologiche e paesaggistiche:
    Terreno tendenzialmente sabbioso, formato da materiali detritici derivanti dal distaccamento del tufo verde Epomeo. Giacitura di media ed alta pendenza con sistemazione dei vigneti a terrazze. Esposizione prevalente a Ovest.
  • Gestione del vigneto:
    Spalliera con potatura a guyot.
    Altezza da terra del filo di banchina 60cm.
    Altezza della vegetazione 110cm.
    Distanza fra le piante 100cm e fra i filari 130-160cm a seconda della larghezza della terrazza.
    Densità di impianto pari a circa 6000piante per ettaro.
    Produzione da 8 a 10T/Ha.
    Raccolta generalmente a fine settembre inizio ottobre.
  • Vinificazione:
    Le uve raccolte in piccole cassettine vengono diraspate e poste in macerazione in serbatoi di acciaio alla temperatura di10°C per 12 ore per favorire l'estrazione dalle bucce, principalmente, delle caratteristiche aromatiche varietali. La massa, quindi, viene pressata ed il mosto fermenta in serbatoi di acciaio a temperatura di circa 18°C. Finita la fermentazione il vino viene subito sfecciato. Infine il prodotto resta in acciaio sulle fecce fini per almeno 3mesi per poi essere filtrato ed imbottigliato per la fine di marzo.
  • Caratteristiche organolettiche:
    Le uve provengono da vigneti terrazzati di Ischia e Forio tutti caratterizzati da buona esposizione e ventilazione. Il biancolella matura protetto dalla frescura delle altimetrie dei siti che permettono di conservare le particolari caratteristiche aromatiche varietali in maniera elettiva.
    Il vino è un prodotto dal caratteristico colore giallo paglierino più o meno intenso a seconda dell'annata. Si presenta fruttato con caratteristiche note speziate, sapido, importante, piacevolmente amarostico anche se di bella e persistente freschezza. E' un prodotto da abbinare con piatti a base di pesce o primi piatti delicati. E' un ottimo aperitivo.
  • Grado alcolico:
    11,5-12,5%vol.

 

Sei qui: Home Home La vetrina dei vini Ischia Biancolella DOC

Per contatti

  • Via Provinciale Panza, 267
    80075 - Forio d'Ischia
    (NA) - Italia
  • 081.90.82.06
  • 081.90.72.32
  • Il canale video

Visita l'isola d'Ischia

Facebook
Youtube

Il nostro sito Web utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito e accettando le condizioni della presente informativa, si acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità ai termini e alle condizioni dell’informativa stessa.